La brand awareness rappresenta un asset strategico fondamentale per il successo di ogni azienda. Il grado di riconoscimento e familiarità che i consumatori hanno nei confronti di un marchio, infatti, permette di influire direttamente sulle decisioni d’acquisto e sulla fedeltà dei clienti

Creare un marchio forte e riconoscibile significa saper entrare nella mente e nel cuore dei consumatori, trasformandoli in veri e propri ambassador. 

Ma cos’è esattamente la brand awareness, come misurarla e quali strategie adottare per migliorarla? Scopriamo quel che occorre sapere. 

Cos’è la Brand Awareness e perché è fondamentale

Per brand awareness, o consapevolezza del marchio, si intende il livello di notorietà di un brand nel suo mercato di riferimento. La brand awareness indica la familiarità che i consumatori hanno con un marchio, e la sua capacità di essere la prima alternativa a cui il cliente pensa in relazione a un determinato prodotto o servizio. 

Un’elevata brand awareness garantisce significativi vantaggi in termini competitivi. I consumatori, infatti, tendono a prediligere marchi già conosciuti e con un’immagine solida e affidabile, spesso senza considerare altre alternative. Tale fenomeno, chiamato “Top of Mind”, consiste nell’individuazione del brand come prima opzione che il consumatore ricorda per una specifica categoria di prodotti o servizi. 

La brand awareness non coinvolge esclusivamente la conoscenza e la familiarità del brand, ma si sviluppa su più livelli. Ovvero: 

  • Brand recognition. Il consumatore riconosce il marchio quando lo vede o lo sente nominare;
  • Brand recall. Il cliente ricorda spontaneamente il brand in relazione a una categoria di prodotto;
  • Brand loyalty. Il consumatore preferisce i prodotti del brand rispetto a quelli dei concorrenti, continuando ad acquistare gli articoli del marchio nel tempo. 

La brand awareness contribuisce a creare un posizionamento distintivo sul mercato, fondamentale soprattutto nei settori saturi e altamente competitivi. Un marchio forte è in grado di giustificare prezzi più elevati, aumentando il valore percepito dei suoi prodotti. 

La brand awareness è essenziale anche perché i clienti, conoscendo bene il brand, avranno meno remore nell’acquistare i suoi prodotti, riducendo i tempi e gli sforzi nella decisione d’acquisto. 

La brand awareness influisce sull’efficacia delle iniziative di marketing: un brand riconoscibile ha maggiori probabilità di innescare il passaparola e di diventare virale sui social, amplificando l’influenza del marchio in modo organico. 

Come si misura la Brand Awareness?

La brand awareness potrebbe sembrare un concetto astratto. Tuttavia, esistono metriche precise che permettono di misurarla, sia prima che dopo qualsiasi campagna di marketing. In particolare, occorre considerare: 

  • Il traffico diretto. È importante misurare quante volte gli utenti digitano direttamente l’url del sito, senza raggiungerlo mediante canali social, campagne a pagamento o da motori di ricerca; 
  • I volumi di ricerca. Si riferisce alla quantità di volte in cui il brand, i suoi prodotti, servizi, il sito o il blog vengono cercati dagli utenti su Google. L’analisi di questi volumi permette di comprendere il livello di interesse del pubblico; 
  • Il social engagement. Conoscere il numero di like, commenti, menzioni e condivisioni suoi social media consente di conoscere il grado di coinvolgimento, di interazione e affinità degli utenti rispetto ai contenuti promossi dal brand. Permette, inoltre, di comprendere quali sono le preferenze del target, individuando la tipologia di contenuto più efficace; 
  • Le menzioni online. Occorre monitorare quando e dove il marchio viene citato all’interno di articoli, blog, forum e social network, quando viene usato come fonte per un contenuto e quando viene taggato in post, commenti, hashtag o storie. Questa analisi permette di comprendere il grado di visibilità del brand;
  • Lo Share of Voice (SOV). Questo elemento indica la quota di discussioni online che riguardano il brand rispetto ai concorrenti. Trattasi della più complessa metrica da misurare, in quanto indica la percentuale di target che il brand è riuscito a conquistare, a fronte del lavoro dei competitor; 
  • Il brand recall e la brand recognition. Tramite sondaggi e test diretti rivolti ai consumatori, il brand può verificare quanto è solido il suo nome, quanto viene ricordato e riconosciuto dal pubblico;
  • Il Net Promoter Score (NPS). Questa metrica indica il grado di fedeltà del cliente e contribuisce a comprendere quale sia la probabilità che il consumatore consigli il marchio o i suoi prodotti ad altre persone. Un punteggio elevato indica un’alta soddisfazione e fidelizzazione dei clienti.

Strategie per aumentare la brand awareness 

Costruire e rafforzare la brand awareness è un processo complesso e articolato, che necessita di un approccio strategico in grado di integrare diversi strumenti e canali di marketing contemporaneamente. Scopriamo quali sono le strategie più efficaci per aumentare la brand awareness. 

Content marketing

La creazione di contenuti di valore è essenziale per far conoscere il brand al pubblico e consolidarne l’identità. Questi contenuti contribuiscono al posizionamento del brand, presentandolo come una realtà autorevole e affidabile nel suo settore d’appartenenza. In particolare, i contenuti di marketing si suddividono in diverse categorie: 

  • SEO e blogging. La scrittura di articoli ottimizzati per le parole chiave più performanti migliora il posizionamento del sito web sui motori di ricerca;
  • Video marketing. I video, soprattutto se pubblicati su TikTok e YouTube, hanno il potere di favorire e aumentare la visibilità del brand; 
  • Podcast. Questi contenuti permettono al brand di creare uno storytelling efficace, in grado di catturare l’attenzione del target e di fidelizzare l’audience. 

Social media marketing

In una società sempre più guidata e immersa nei social media, questi strumenti diventano i capisaldi della costruzione della brand awareness. La presenza attiva e coerente del brand sui social media permette di rafforzare le connessioni con il pubblico di riferimento. Le attività di social media marketing per la brand awareness si concentrano essenzialmente su tre macro-aree: 

  • Influencer marketing. La collaborazione con influencer aiuta il brand ad aumentare la sua visibilità online, incrementando la sua credibilità agli occhi del pubblico;
  • Community engagement. Rispondere ai commenti dei consumatori, creare sondaggi e stimolare le conversazioni sui social aumenta l’interazione con il brand e l’interesse che il pubblico nutre nei suoi confronti; 
  • Hashtag strategy. Creare e promuovere hashtag di brand rende più semplice e immediata la condivisione dei contenuti, contribuendo alla diffusione degli stessi. 

Advertising e digital marketing

La costruzione e l’aumento della brand awareness non può prescindere da un investimento pubblicitario, che permette di raggiungere un pubblico molto ampio, accelerando la crescita del brand. L’advertising può declinarsi in tre diverse tipologie di investimenti: 

  • Google Ads e Facebook Ads. Queste piattaforme consentono di raggiungere target specifici con annunci mirati;
  • Retargeting. Mostrare annunci agli utenti che hanno già interagito con il brand rafforza nel cliente il ricordo dell’esperienza di marca; 
  • Sponsorizzazioni e collaborazioni. La pubblicità su podcast, eventi e piattaforme di nicchia amplifica la visibilità del brand. 

Eventi e sponsorizzazioni 

Il brand, partecipando a fiere, eventi e conferenze, può esporre il marchio in modo diretto a un pubblico ampio, diversificato e qualificato. Per aumentare la brand awareness è fondamentale partecipare sia a eventi fisici che a webinar e live streaming. È essenziale, inoltre, offrire prodotti personalizzati, gadget e merchandising, all’interno dei luoghi fisici o durante eventi dal vivo, per alimentare il ricordo del brand nei consumatori. 

Storytelling e purpose marketing

I consumatori tendono a legarsi e a porre fiducia nei brand che condividono i loro medesimi valori. Comunicare la mission aziendale in modo autentico, raccontando la storia del brand e i valori in cui crede, rafforza la connessione emotiva con il pubblico. In particolare, mediante due categorie di azioni: 

  • Corporate Social Responsibility (CSR) e sostenibilità. Queste iniziative ambientali e sociali contribuiscono a migliorare la percezione del brand agli occhi della comunità;
  • Brand activism. Prendere posizione su temi sociali rilevanti può garantire importanti vantaggi, aumentando l’affinità con i consumatori e il rispetto che essi hanno del brand. 

Customer experience e fidelizzazione 

Offrire un’esperienza utente positiva e memorabile contribuisce a consolidare la reputazione e la notorietà del brand. Una customer experience rilevante, fondamentale per la brand awareness quanto per la fidelizzazione del cliente, può essere costruita mediante: 

  • Un’assistenza clienti eccellente, servizio che permette di risolvere i problemi degli utenti facendo sentire il brand vicino a ciascuno di essi;
  • I programmi fedeltà. Proporre sconti, premi e incentivi ai clienti fedeli contribuisce a rafforzarne la relazione con il brand;
  • Gli user-generated content. Condividere recensioni, testimonianze e video creati direttamente dagli utenti permette al pubblico di ricevere feedback considerati più autentici e veritieri. 

Il tuo marketing con Alca 

Per poter aumentare la brand awareness è indispensabile un approccio strategico e integrato, che coinvolga diverse tecniche di marketing adattando le strategie sulla base dell’analisi dei dati raccolti. 

Alca Marketing, forte di un’esperienza pluriennale nell’ambito del marketing digitale, aiuta le aziende a costruire una solida brand awareness. Alca Marketing supporta i brand progettando strategie personalizzate, campagne efficaci e analizzando approfonditamente le loro performance. Scopri come aumentare la brand awareness in modo efficace con Alca Marketing: contatta subito i tecnici per rendere il tuo brand uno dei più influenti del tuo settore.