Lo street marketing rappresenta una delle forme più creative e coinvolgenti di pubblicità non convenzionale. Salito alla ribalta grazie alle campagne di alcuni importanti brand, questa tecnica di marketing si conferma uno strumento estremamente valido anche per i marchi più piccoli. 

Nato con l’obiettivo di catturare l’attenzione del pubblico all’interno di contesti quotidiani, lo street marketing si distingue per la sua capacità di sorprendere, stimolare emozioni, influenzando le decisioni d’acquisto nel momento e nel luogo giusto

Scopriamo cos’è lo street marketing, i suoi vantaggi e svantaggi, e alcuni esempi di successo.

In cosa consiste lo street marketing? 

Lo street marketing, come la stessa parola suggerisce, consiste nell’organizzare eventi in strada, all’aperto, all’interno di un luogo pubblico. Questo genere di pubblicità, diretta, fortemente visibile e spesso interattiva, viene progettata per sorprendere e coinvolgere il pubblico in contesti insoliti. 

A differenza delle campagne pubblicitarie tradizionali, lo street marketing punta sulla creatività, sull’immediatezza e sulla creazione di una forte connessione emotiva con gli utenti. 

Gli eventi e le attività di street marketing rientrano in questa strategia se presentano queste caratteristiche:

  • Localizzazione mirata. Le azioni e gli eventi marketing vengono organizzati in luoghi ad alto traffico o nelle piazze. Spazi scelti strategicamente, laddove il pubblico è più sensibile e ricettivo;
  • Interattività. Il pubblico viene coinvolto in modo diretto mediante attività ludiche, contenuti emozionali o esperienze immersive;
  • Creatività e sorpresa. Lo street marketing vive di idee innovative, in grado di attirare l’attenzione del pubblico e lasciare un ricordo duraturo;
  • Attrazione strategica. Le campagne catturano l’attenzione del pubblico prima, per poi presentare un brand, un servizio o un prodotto in modo memorabile;
  • Unicità esperienziale. Le iniziative di street marketing si contraddistinguono per il loro approccio, fuori dall’ordinario. La creatività amplifica significativamente l’impatto delle attività.

Rientrano nelle strategie di street marketing le manifestazioni di guerrilla marketing, di brand activation e di ambient marketing. Le campagne di street marketing possono essere pubblicizzate mediante differenti strumenti, tra cui:

  • Graffiti, molto amati dal pubblico e apprezzati per il loro design;
  • Fermate dell’autobus, il luogo ideale per catturare l’attenzione del pubblico in attesa, distraendolo mediante una comunicazione accattivante e positiva per il brand;
  • Percorsi di trasporto pubblico, un luogo interessante per pubblicizzare il brand;
  • Strisce pedonali. Trattasi di una delle aree cittadine più frequentate, un passaggio comune dall’alta affluenza. 

Origini e sviluppo dello street marketing

street marketing Alca per Il Salone

Lo street marketing nasce nel 1984, reso popolare dal pubblicitario statunitense Jay Conrad Levinson, che ne ha coniato il termine. Questo approccio ha le sue radici nel guerrilla marketing e si evolve nel tempo grazie alle innovazioni dell’era digitale. L’obiettivo iniziale dello street marketing era quello di progettare campagne dall’alto rendimento, ma spendendo un budget limitato e sfruttando la creatività per compensare grandi investimenti in termini pubblicitari. 

Con il passare degli anni, le evoluzioni tecnologiche e la crescente importanza del marketing esperienziale hanno determinato il successo dello street marketing. Quest’ultimo, infatti, si è confermato una strategia sofisticata e versatile, capace di cavalcare le innovazioni tecnologiche. 

Lo street marketing, oggi, integra soluzioni digitali e strumenti analitici per amplificare il messaggio attraverso i canali online, trasformando un evento di marketing locale in un fenomeno virale.

Vantaggi e svantaggi 

Progettare una campagna di street marketing può garantire numerosi benefici ai brand, a prescindere dalle loro dimensioni e dal budget. Tuttavia, questo approccio può determinare alcuni svantaggi che occorre considerare con attenzione.

Valutiamo innanzitutto i vantaggi dello street marketing:

  • Catalizza l’attenzione degli utenti, superando lo scoglio più grande grazie a un approccio creativo. Offrendo un’esperienza unica, immersiva e memorabile, lo street marketing coinvolge in modo diretto il pubblico. Gli utenti, incuriositi dall’iniziativa, sono incoraggiati a interagire con il brand;
  • Crea buzz. Essendo insolito e sorprendente, lo street marketing innesca più facilmente il passaparola;
  • Ha un costo ridotto. Lo street marketing è una delle tecniche di marketing che costa di meno. Non essendoci spazi media da affittare o piattaforme da installare, queste iniziative prevedono costi relativi solo all’allestimento dello spazio pubblico e ad alcune formalità burocratiche; 
  • È estremamente versatile. Questo approccio consente di progettare campagne su misura e flessibili, adatte a qualsiasi brand, servizio o prodotto. Inoltre, può coinvolgere location specifiche, le più frequentate dal target di riferimento; 
  • Aumenta la brand awareness e la brand memorability. Le campagne, essendo straordinarie, vengono ricordate più a lungo. Pertanto, aumentano la memorabilità e la conoscenza del brand, poiché quest’ultimo rimarrà associato al ricordo di un’emozione o della sorpresa scaturita dall’iniziativa;
  • Crea contenuti che possono essere condivisi online. Foto, video e altri contenuti delle reazioni degli utenti possono essere pubblicizzati sui canali del brand, creando ulteriore buzz. Le azioni di successo, inoltre, possono generare un effetto virale sui social, aumentando la visibilità del brand a costo zero;
  • Distingue il marchio con creatività. L’originalità delle campagne attira l’attenzione del pubblico, aumentando la consapevolezza del marchio e distinguendolo dalla concorrenza;
  • Rafforza il legame con il pubblico. Una campagna di street marketing di successo permette di creare un contatto emotivo, diretto e immediato con gli utenti. Questa interazione, autentica e coinvolgente, semplifica il processo di raccolta dei feedback, rafforzando il rapporto dell’utente con il brand. 

Nonostante gli importanti vantaggi, una campagna di street marketing presenta determinati limiti che bisogna considerare e risolvere prima che si trasformino in svantaggi. In particolare: 

  • Rischio di interpretazione errata da parte dell’utente. Le campagne molto audaci potrebbero non essere interpretate adeguatamente, suscitando quindi emozioni negative; 
  • Logistica complessa. L’organizzazione delle attività richiede una pianificazione molto accurata, così come l’esecuzione, che deve essere impeccabile. Una pianificazione lacunosa potrebbe comportare problemi logistici, andando a inficiare sull’impatto della campagna. Il targeting deve essere molto preciso, affinché sia possibile raggiungere il pubblico giusto. Gli errori di localizzazione o di targeting possono comportare degli sprechi di risorse;
  • Imprevedibilità. Essendo organizzate presso spazi pubblici, le attività potrebbero essere influenzate da fattori esterni (meteo, comportamento del pubblico, etc); 
  • Regolamenti locali. Le normative locali relative all’utilizzo degli spazi pubblici hanno un peso importante. Se non vengono rispettate, il brand rischia una multa o l’interruzione della campagna. Avvenimenti che potrebbero compromettere l’immagine e la credibilità del marchio;
  • Impatto ambientale. Qualora la campagna preveda la distribuzione di volantini, campioni o altri piccoli oggetti, essa potrebbe avere un impatto ambientale negativo, generando rifiuti. Ciò si traduce in un danno alla reputazione dell’azienda in termini ambientali, soprattutto vista la crescente attenzione degli utenti nei riguardi di questa tematica;
  • Raccolta dei dati. I risultati della campagna sono difficili da misurare e imprevedibili. Il monitoraggio delle conversioni e del ritorno sull’investimento è complesso, non essendoci strumenti digitali di supporto. 

Esempi di campagne di successo 

Esempi di campagne di successo di street marketing Alca : Autan

Prendiamo in esempio alcuni casi di successo di marketing virale: 

  • McDonald’s. Il brand ha puntato su una campagna di street marketing trasformando le strisce pedonali in patatine. Lo stick a forma di cartone riconduce visivamente al brand, ricordando immediatamente il prodotto venduto da McDonald’s;
  • Nike. Il brand ha coinvolto alcune panchine nella sua campagna di street marketing. Alle panchine è stata tolta la seduta e, sullo schienale, accanto al logo Nike è stata aggiunta la parola “run”. Un invito a non rimanere fermi e a correre;
  • KitKat. Anche KitKat utilizza una panchina, in legno e verniciata in modo da ricordare il suo inimitabile snack. Una strategia efficace, sia perché ha saputo sfruttare un elemento presente negli spazi pubblici, primi tra tutti i parchi cittadini, sia perché ha invogliato l’utente all’acquisto;
  • Coca Cola. Con la campagna Share a Coke, Coca Cola impiega distributori automatici posizionati in luoghi strategici, contenenti lattine di Coca Cola personalizzate con i nomi dei consumatori. L’interattività e la personalizzazione hanno trasformato un semplice acquisto in un’esperienza memorabile;
  • Satispay. La campagna di street marketing ha coinvolto direttamente il pubblico nelle piazze cittadine, mediante un approccio creativo e attività di engagement interattivo mirate alla presentazione del prodotto. Questa strategia ha attirato l’attenzione dei passanti grazie a materiali promozionali e dimostrazioni pratiche, generando un importante aumento della brand awareness e dell’adozione del servizio; 
  • Autan. La campagna, organizzata strategicamente nel periodo estivo, ha previsto attività nei parchi e nelle aree all’aperto. Sono stati distribuiti campioni gratuiti del prodotto ed effettuate dimostrazioni pratiche della sua efficacia contro gli insetti. La campagna ha combinato elementi creativi con la dimostrazione dell’utilità, in tempo reale, del prodotto, rendendolo memorabile proprio nel momento in cui risultava utile. 

Affidati ai professionisti di Alca per il tuo street marketing 

Il successo di una campagna di street marketing non dipende esclusivamente dalla sua creatività, ma anche e soprattutto dalla capacità di tradurre un’idea in azioni concrete. Alca Marketing trasforma idee in campagne vincenti, sostenendo la crescita delle aziende e affiancandole dalla strategia all’execution:

  • Progettazione della strategia customizzata. Dall’analisi del target e degli obiettivi di business alla costruzione di una campagna di street marketing su misura;
  • Esecuzione della campagna. Gestione di tutti gli aspetti operativi, dalla logistica all’engagement sul campo;
  • Misurazione dei risultati. Utilizzo di strumenti di business intelligence per l’ottimizzazione del ROI.

Affidarsi ai professionisti di Alca Marketing significa usufruire di un’esperienza consolidata, frutto di oltre 10 anni di lavoro fianco a fianco con brand leader nei settori food, beverage, beauty e retail. E di una massima attenzione al risultato, con focus sul ritorno dell’investimento.

Ottimizza i vantaggi delle campagne di street marketing riducendo al minimo i rischi: contattaci per dar vita al tuo progetto