Lo street marketing rappresenta una delle strategie di marketing esperienziali più efficaci per coinvolgere il pubblico in modo diretto ed emozionale. Questo tipo di marketing, grazie all’utilizzo di spazi urbani e contesti non convenzionali, consente ai brand di proporre esperienze memorabili agli utenti.
Permette di aumentare la brand awareness, generando un impatto duraturo e immediato nella mente dei consumatori. La sua natura sorprendente e creativa consente ai marchi di interagire in modo diretto con il proprio target, all’interno di un ambiente familiare e quotidiano, facendo leva su situazioni inaspettate.
Scopriamo alcuni esempi di campagne di street marketing che hanno funzionato davvero.
Esempi di campagne di street marketing di successo
Il concetto di street marketing si interseca spesso con quello di guerrilla marketing, una strategia che punta su azioni inaspettate e sorprendenti per attirare l’attenzione del pubblico. Le campagne di street marketing e di pubblicità urbana hanno il potere di sfruttare l’ambiente cittadino, trasformandolo in uno spazio di comunicazione diretta e coinvolgente per il pubblico.
Valutiamo i vantaggi dello street marketing, analizzando i casi di successo che hanno saputo impiegare al meglio la creatività e il marketing outdoor per garantire risultati eccellenti.
McDonald’s

Trattasi di un caso iconico che ha dimostrato come lo street marketing possa contribuire ad aumentare la fidelizzazione dei clienti, incentivando il consumo dei prodotti proposti dal brand. La campagna Free Coffee di McDonald’s prevedeva l’offerta di caffè gratuito presso aree urbane ad alto traffico. Questa strategia ha consentito al brand di generare engagement, aumentando la viralità online a fronte di costi relativamente bassi.
L’approccio innovativo ha coinvolto l’arredo urbano, trasformato in veri e propri spazi pubblicitari creativi, tra cui le strisce pedonali a forma di patatine fritte, i lampioni a forma di caraffa di caffè e le panchine a tema.
Coca-Cola

Con la campagna Happiness Truck, Coca-Cola ha portato la felicità per le strade di diverse città in tutto il mondo. Un camion brandizzato, posizionato in luoghi pubblici ad alto traffico, ha distribuito gratuitamente bottiglie della famosa bevanda firmata dal brand, insieme ad altri gadget.
La campagna, combinando comunicazione digitale e street marketing, ha previsto l’utilizzo di hashtag dedicati e una trasmissione multicanale, che ne ha massimizzato la visibilità. Questo approccio ha permesso al brand di instaurare un forte legame emotivo con i consumatori, consolidando il messaggio positivo lanciato da Coca-Cola.
I amsterdam

Uno dei più interessanti esempi di street marketing applicato al turismo interessa il caso “I Amsterdam”. L’installazione delle celebri lettere, situate presso una delle zone più frequentate della capitale olandese, è divenuta una vera e propria attrazione turistica iconica. Un’installazione che ha saputo aumentare la visibilità della città a livello globale.
Il design accattivante delle lettere e la strategia di comunicazione mirata hanno permesso di rafforzare l’immagine della città, attirando milioni di visitatori. Le lettere, a causa del turismo di massa e delle relative polemiche legate all’eccessiva affluenza, sono state rimosse nel 2018. L’idea, tuttavia, è stata replicata in altre città del mondo.
Mini Cooper

Il noto brand di automobili ha realizzato una campagna di street marketing natalizia trasformando le proprie auto in enormi pacchi regalo. Ciò ha permesso al brand di trasmettere un messaggio interessante: che le Mini sono talmente compatte e convenienti da poter essere considerate il perfetto regalo di Natale. La scelta di puntare su un’idea così sorprendente ha contribuito ad attirare e coinvolgere un vasto pubblico, creando curiosità e viralità.
Satispay
Satispay, in collaborazione con Alca Marketing, ha lanciato una campagna di street marketing tesa a promuovere il servizio di pagamento mobile tra un target di pubblico giovane. All’interno dei principali poli universitari italiani, il brand ha organizzato iniziative di engagement per presentare il servizio agli studenti.
L’approccio creativo e interattivo ha consentito di coinvolgere oltre 36.000 studenti, aumentando la brand awareness e il numero di giovani consumatori che hanno scelto di adottare il servizio.
Ikea

Ikea ha utilizzato alcuni spazi pubblici ad alta affluenza applicando stencil creativi, in particolare all’interno dei tunnel della metropolitana. Un esempio iconico è quello che mostra i bambini mentre giocano usando i corrimano come giostre, accompagnati dal messaggio “Sono le persone a far vivere il design”.
Grazie a questa campagna, Ikea ha potuto comunicare in modo efficace il concetto di casa accogliente e accessibile, in pieno stile Ikea.
Autan
Autan, durante la stagione estiva, ha lanciato una campagna di street marketing in collaborazione con Alca Marketing. Lo scopo della campagna era quello di promuovere i prodotti Autan all’interno di parchi e aree all’aperto, nei quali sono stati distribuiti campioni gratuiti del prodotto.
Sono state, inoltre, realizzate dimostrazioni pratiche dell’efficacia dei prodotti. Questa strategia ha permesso ai consumatori di testare il prodotto in modo diretto, nel momento di maggiore bisogno, rafforzando la visibilità del brand e informando efficacemente il pubblico sull’utilità dei repellenti Autan durante le attività all’aperto.
Vantaggi dello street marketing
Le aziende che scelgono di investire in una campagna di street marketing possono usufruire di una serie di benefici, traducibili in risultati concreti per le aziende, a prescindere dal loro budget e dalla dimensione.
In particolare, tra i vantaggi dello street marketing rientrano:
- Alto coinvolgimento. Queste campagne, infatti, puntano molto sulla creatività e sul fattore esperienziale, creando un forte impatto emotivo nei consumatori. Essendo sempre più difficile catturare l’attenzione del pubblico, l’approccio creativo e disruptive dello street marketing talvolta può essere la migliore delle tattiche da intraprendere;
- Creazione di buzz. Lo street marketing, per stupire e funzionare, deve essere insolito e sorprendente. Proprio per questo, una campagna di street marketing rappresenta il mezzo più adeguato per la creazione di un buzz importante, amplificato dall’utilizzo dei social media. Molte campagne di street marketing generano organicamente contenuti condivisibili e condivisi sui social, aumentando così l’esposizione del brand;
- Aumento della brand awareness e della brand memorability. Le campagne di street marketing, essendo sorprendenti e straordinarie, vengono ricordate meglio e più a lungo dagli utenti. Pertanto, supportano sia la brand awareness che la brand memorability, permettendo all’azienda di catturare l’attenzione del pubblico e di creare un ricordo indelebile nella sua memoria. Un ricordo che trae forza dal sentimento di sorpresa e dalle emozioni legate alle attività effettuate. Inoltre, l’alto coinvolgimento contribuisce a creare un legame di fidelizzazione più forte e duraturo con i clienti;
- Costo ridotto rispetto alla pubblicità tradizionale. L’impiego di spazi pubblici, associato a format creativi, consente di ottenere ottimi risultati a fronte di investimenti pubblicitari minimi. Lo street marketing, infatti, rientra nel novero delle tecniche meno costose del marketing moderno. A esclusione delle formalità burocratiche, decadono tutti i costi relativi agli spazi media da affittare e alle piattaforme da allestire. La voce di costo maggiore riguarda soprattutto quella relativa ai materiali con i quali viene decorato o attrezzato lo spazio pubblico.;
- Grande versatilità. Quando associato a una forte creatività, lo street marketing diviene una vera e propria miniera d’oro. Consente, infatti, di agire su più fronti, interessando diverse tipologie di target e adattandosi a qualsiasi tipologia di brand, di prodotto o di servizio;
- Declinazione su molti canali. Le campagne di street marketing possono coinvolgere una serie di canali, non solo lo spazio fisico. Realizzando video reaction, fotografie, contenuti audio o altro, è possibile sfruttare il potere dei social e di internet per incrementare la viralità della campagna.
Per avere successo, una campagna di street marketing deve essere progettata sulla base di tre capisaldi strategici: l’originalità, l’interattività e il targeting.
La creatività e l’ambizione sono requisiti essenziali per questo innovativo approccio al marketing, in quanto permettono di suscitare emozioni inaspettate nei consumatori, catturandone l’attenzione e coinvolgendoli. È fondamentale rappresentare, durante le campagne di street marketing, i valori incarnati dal brand affinché il pubblico possa coglierli e mantenerli in memoria.
L’interattività rappresenta un altro fattore essenziale per lo street marketing, in quanto rende l’esperienza indimenticabile e coinvolgente. I supporti interattivi e le attività esperienziali incoraggiano gli utenti, spingendoli a essere attivi e non passivi.
Infine, il targeting risulta fondamentale perché consente di raggiungere i profili clienti più adeguati, massimizzando i risultati delle campagne di street marketing. Il targeting permette di personalizzare il messaggio della campagna, rispondendo alle esigenze, ai desideri e alle aspettative degli utenti.
Affidati ai professionisti di Alca per il tuo street marketing
Per ottenere risultati concreti, le aziende moderne possono affidarsi a un team di esperti capace di guidare il brand durante la progettazione ed esecuzione di una valida campagna di street marketing.
Alca Marketing, specializzata in strategie di marketing esperienziale, pubblicità outdoor e attività instore, supporta i brand nella definizione della strategia vincente. Dalla pianificazione alla realizzazione, dall’individuazione degli spazi più adatti a creare engagement fino all’esecuzione delle attività: Alca Marketing è un partner affidabile e competente.
Grazie a un approccio creativo e data-driven, l’azienda aiuta i brand a progettare eventi, installazioni interattive e attività promozionali che generano un forte impatto visivo ed emozionale. Contatta Alca Marketing per far arrivare il tuo brand direttamente alle persone, mediante una strategia di street marketing su misura.