Il settore Horeca (Hotel, Ristoranti e Caffè), incentivato dai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, dalle nuove esigenze legate alla sostenibilità e dalle innovazioni tecnologiche, è in costante evoluzione. L’ospitalità, al giorno d’oggi, non è legata esclusivamente ai servizi offerti, ma si trasforma in un’esperienza immersiva che deve saper rispondere a standard sempre più elevati. 

Le imprese Horeca devono sapersi adattare a questo nuovo contesto, dinamico e in continuo mutamento, rinnovando le proprie strategie di marketing per poter incrementare la brand awareness, migliorare la gestione operativa e potenziare il sell-out dei prodotti.

Quali sono le principali trasformazioni in atto, le tendenze moderne e quelle del futuro in ambito Horeca? Scopriamo di più in questo approfondimento. 

Come sta cambiando l’Ho.Re.Ca. 

Il settore Horeca ha subito una trasformazione profonda negli ultimi anni, accelerata dalla digitalizzazione e dalle rinnovate esigenze di mercato. L’Horeca sta cambiando soprattutto a causa di alcuni fattori, tra cui:

  • Digitalizzazione e automazione. L’utilizzo di strumenti come software di gestione, piattaforme di delivery e sistemi di prenotazione online ha contribuito a rivoluzionare l’interazione tra azienda e clienti;
  • Personalizzazione dell’esperienza del cliente. Gli ospiti, al giorno d’oggi, si aspettano un servizio su misura, customizzato in base alle loro esigenze;
  • Sostenibilità e consumo responsabile. La riduzione degli sprechi, l’impiego di materiali eco-friendly e di prodotti a km 0, insieme alla crescente attenzione verso i prodotti alimentari di alta qualità, rappresentano fattori chiave del cambiamento di servizi offerti da hotel e ristoranti;
  • Evoluzione della customer experience. Il concetto di ospitalità si sposta, giorno dopo giorno, verso esperienze sensoriali e immersive, dal forte impatto emozionale.

Queste innovazioni necessitano di accurate strategie di marketing, tese a intercettare le richieste dei clienti con l’obiettivo di creare valore per i brand. 

Tendenze nel settore Ho.Re.Ca. 

L’industria dell’ospitalità sta vivendo una trasformazione senza precedenti, trainata dalla digitalizzazione, dalla sostenibilità e dalle nuove esigenze dei consumatori. Scopriamo quali sono i trend che stanno ridisegnando il settore Horeca.

Automazione e Intelligenza Artificiale 

L’utilizzo di tecnologie avanzate sta già rivoluzionando la gestione operativa di ristoranti e alberghi. L’Intelligenza Artificiale (AI) e la robotica consentono di ottimizzare i processi, riducendo i costi e migliorando l’esperienza dei clienti. Dai chatbot per la gestione delle prenotazioni ai sistemi di self-ordering e pagamento contactless, passando per i robot in cucina in grado di preparare piatti con la massima precisione e rapidità: la tecnologia è divenuta un vero e proprio pilastro del settore Horeca.

Sostenibilità e riduzione degli sprechi

Un imperativo per il futuro, una priorità sempre più sentita anche nel settore Horeca: l’attenzione per l’ambiente spinge le imprese a prediligere soluzioni green. Tra cui, ad esempio, le attrezzature a basso consumo energetico, i packaging compostabili e sistemi digitali per monitorare e ridurre gli sprechi alimentari in tempo reale. L’utilizzo di ingredienti biologici, a km 0 e il riutilizzo responsabile delle risorse idriche ed energetiche rappresentano elementi chiave per le aziende che operano nel settore, rispondendo a una domanda crescente di pratiche più sostenibili.

Turismo esperienziale e Adventure Travel

Il viaggiatore moderno è alla ricerca di esperienze uniche e immersive, in grado di combinare cultura, gastronomia e natura. Si stima che l’adventure travel, che integra attività outdoor con esperienze culinarie locali, sia cresciuto del 42% rispetto al biennio 2021-2022, a testimonianza del grande interesse per il turismo che unisce il benessere con la scoperta. Cooking class, degustazioni guidate e percorsi sensoriali all’interno di ristoranti e hotel sono divenuti servizi essenziali, capaci di attirare e soddisfare un pubblico sempre più esigente.

Personalizzazione dell’offerta grazie all’analisi dei dati

L’impiego di sistemi di Customer Relationship Management (CRM) e software per l’analisi dei dati consente alle imprese Horeca di proporre offerte sempre più personalizzate. Attraverso le informazioni raccolte grazie ai programmi di fidelizzazione e alle prenotazioni, le aziende possono anticipare le richieste del cliente, migliorando la gestione delle risorse e predisponendo promozioni mirate. Questo trend rientra nella logica del “Eating Optimised”, secondo la quale la tecnologia può contribuire a creare un’esperienza culinaria su misura, aumentando la fedeltà del cliente e il valore percepito del brand.

Dark kitchen e food delivery

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio boom delle dark kitchen e del food delivery. Il confine tra ristorazione tradizionale e delivery si assottiglia sempre di più, giorno dopo giorno. Le dark kitchen, ovvero le cucine dedicate esclusivamente alla preparazione di pasti per il food delivery, sono in rapida e costante crescita. Uno sviluppo dovuto soprattutto alla loro flessibilità operativa e ai costi ridotti rispetto ai ristoranti tradizionali. Il settore del delivery ha registrato un incremento del 19% tra il 2016 e il 2022, confermando un cambiamento nelle abitudini di consumo che richiede modelli di business sempre più ibridi.

Alimentazione plant-based 

Il benessere è divenuto un vero e proprio driver di consumo. Le preferenze alimentari dei consumatori virano sempre di più verso soluzioni sostenibili e salutati. Pertanto, il settore Horeca sta rispondendo con offerte che includono pietanze plant-based e alternative proteiche vegetali. Le nuove generazioni sono più attente alla qualità degli ingredienti e alle proprietà benefiche degli alimenti: ciò spinge ristoranti e hotel a ridefinire i propri menu, includendo proposte più bilanciate e nutrienti. Rispondendo, così, al nuovo trend del “Age Reframed”, il quale punta a migliorare l’alimentazione per favorire energia e benessere psicofisico.

Convergenza tra digitale e ristorazione

L’evoluzione del settore Horeca non interessa solo il prodotto, ma anche il modo in cui esso viene vissuto e acquistato. Le piattaforme di delivery scelgono di integrare nuove tecnologie per collegare la comodità della consegna a domicilio con esperienze culinarie interattive. L’Intelligenza Artificiale, nel prossimo futuro, consentirà ai sistemi di memorizzare le preferenze degli utenti e di suggerire loro piatti su misura. La trasparenza dei processi produttivi, invece, sarà un fattore determinante per la fidelizzazione del cliente, in linea con il trend “Trust the Process”.

Esempi di marketing nel settore Horeca 

Esempi di marketing nel settore Horeca: Alca per Autan 

Nel settore Horeca, la progettazione di strategie di marketing efficaci è essenziale per far brillare il brand all’interno di un mercato altamente competitivo. Alcune tecniche, in particolare, risultano fondamentale per raggiungere tale scopo: eventi e roadshow, supporto alla forza vendita, attività di brand experience. 

Scopriamo alcuni esempi concreti di strategie di marketing di successo per il settore Horeca:

  • Del Monte. L’obiettivo della strategia attuata dal brand era quello di promuovere i prodotti freschi direttamente ai consumatori, offrendo un’esperienza di marca autentica. Mediante attività di sampling e degustazioni, i clienti hanno potuto apprezzare la qualità dei prodotti Del Monte. Il risultato ottenuto ha superato le aspettative, incrementando la brand awareness e incentivando le vendite; 
  • Autan. Per promuovere i propri prodotti, dedicati alla protezione contro le zanzare, il brand ha lanciato la campagna “L’estate è Autan”, in collaborazione con Alca Marketing. L’iniziativa ha incluso attività di street marketing svolte in estate in località balneari e parchi, all’interno dei quali i team dedicati hanno distribuito campioni di prodotto e fornito informazioni utili ai passanti. Questa strategia ha aumentato la visibilità del brand nei momenti chiave di utilizzo del prodotto, rafforzando la relazione con i consumatori;
  • Alfaparf. In questo caso, il brand ha puntato su attività di street marketing, allestendo postazioni mobili presso aree ad alta affluenza. All’interno delle postazioni, un team specializzato offriva consulenze gratuite e dimostrazioni dei prodotti. Tale strategia ha consentito al brand di instaurare un contatto diretto con il pubblico, aumentandone la fiducia nel brand e incentivando l’acquisto dei prodotti;
  • Satispay. La rinomata app di pagamenti mobile, in collaborazione con Alca Marketing, ha scelto di investire in una campagna indirizzata a un target specifico: un pubblico giovane e tecnologicamente avanzato. La campagna ha incluso attività promozionali all’interno di università e centri urbani. Il personale esperto ha illustrato i vantaggi dell’app e guidato gli utenti nel processo di registrazione. Questa presenza sul campo ha facilitato l’adozione del servizio, incrementando significativamente il numero di utenti attivi. 

Il caso studio Malfy Gin

Un esempio concreto di strategie di vendita vincenti nell’ambito Horeca viene fornito da Malfy Gin, in collaborazione con Pernod Ricard e Alca Marketing. L’obiettivo della campagna era quello di incrementare il sell-out e la brand awareness, mediante un approccio in grado di combinare marketing operativo, esperienza immersiva, digital engagement, formazione on-field e supporto alla distribuzione.

Le attività promosse includono:

  • L’identificazione dei locali target in 20 regioni italiane;
  • La brand activators on field, per la negoziazione del posizionamento del prodotto nelle drink list e per sviluppare collaborazioni strategiche con i punti vendita;
  • Gli eventi esperienziali, per coinvolgere il pubblico;
  • La creazione di cocktail list personalizzate in collaborazione con bartender selezionati;
  • La lead generation e la gestione degli ordini, con strumenti IT impiegati per ottimizzare il transfer order;
  • Il product academy e il training per la formazione degli operatori;
  • Il live reporting e la business analysis per monitorare costantemente le performance della campagna. 

I risultati ottenuti sono importanti: oltre 400 ordini all’interno dei locali coinvolti, 1.400 eventi organizzati e una copertura massima in 20 regioni italiane, con un impatto significativo sulla distribuzione e sul posizionamento del prodotto.

In conclusione l’Horeca, essendo un settore in continua evoluzione, impone strategie di marketing data-driven, in cui l’innovazione e il focus sull’esperienza offerta al cliente rimangono protagonisti. 

Alca Marketing supporta le aziende del settore Horeca progettando strategie di activation, experience e supporto alla forza vendita, trasformando il marketing operativo in azioni concrete per incrementare il sell-out e la distribuzione dei prodotti.

Contatta lo staff per consulenze su misura e per valorizzare il posizionamento del tuo brand.