Il marketing tour, o roadshow marketing, consente di creare esperienze immersive e coinvolgenti, influenzando in modo diretto le decisioni d’acquisto dei clienti. Trattasi di una delle strategie più efficaci per portare il brand direttamente a contatto con il pubblico.

Ma cos’è il roadshow marketing, quali sono i vantaggi di questa tecnica? Scopriamo come pianificare un evento di successo. 

Cos’è il roadshow marketing?

Il roadshow marketing è una strategia di comunicazione focalizzata sull’organizzazione di una serie di eventi itineranti, tesi a promuovere un prodotto, un servizio o un brand. Questa tecnica di marketing operativo consente di creare un contatto diretto tra brand e target, nel luogo in cui risulta più naturale incontrarsi e stabilire relazioni: la strada. 

Il termine roadshow, derivante dall’inglese, significa letteralmente “mostrare in strada”. I brand, grazie al roadshow marketing, possono entrare in contatto con il target di riferimento durante la sua quotidianità. 

Gli eventi vengono organizzati presso diverse tipologie di location, come piazze, centri commerciali, fiere oppure all’interno della sede di aziende partner. 

Uno dei principali obiettivi del roadshow marketing è quello di aumentare la brand awareness, mediante eventi interattivi capaci di coinvolgere direttamente il target. Il cuore del roadshow, infatti, è l’esperienza: ogni evento viene progettato per offrire agli utenti un’esperienza specifica, che promuova un prodotto e che renda il brand memorabile. 

Tipologie 

Il roadshow marketing si declina in differenti tipologie, ognuna delle quali viene progettata per rispondere alle specifiche esigenze di comunicazione ed engagement. Scopriamo le principali tipologie di roadshow marketing.

Tour promozionali

I tour promozionali rappresentano la tecnica più indicata per brand che desiderano lanciare nuovi prodotti e servizi, trasmettendone il valore ai clienti in modo diretto. Un tour promozionale può prevedere diverse tappe in location strategiche, con l’obiettivo di raggiungere in modo capillare il target di riferimento, proponendo demo, campioni gratuiti o esperienze hands-on che consentono di conoscere in modo diretto e immersivo il nuovo prodotto/servizio. 

Roadshow corporate

Il roadshow corporate è una specifica tipologia di roadshow marketing, spesso utilizzata dalle aziende B2B per presentare prodotti complessi. Può essere impiegata anche per la formazione dei partner o per consolidare le relazioni con i clienti. In genere, gli eventi di un roadshow corporate includono presentazioni, workshop e spazi dedicati al networking. 

Eventi tematici

Gli eventi tematici risultano particolarmente efficaci per la creazione di un forte legame emotivo con il pubblico. Questi eventi si concentrano unicamente su un argomento, su uno stile particolare o su una festività, creando esperienze immersive capaci di catalizzare l’attenzione degli utenti. Spesso, gli eventi tematici riguardano festival culinari, fiere oppure eventi sportivi. 

Guerrilla e ambient marketing

Sia il guerrilla che l’ambient marketing rappresentano approcci mirati a sorprendere il pubblico mediante attività creative e non convenzionali. L’obiettivo di queste tipologie di roadshow marketing è quello di catturare l’attenzione degli utenti, generando passaparola positivo per aumentare la notorietà del brand, puntando su un impatto immediato e sorprendente. Gli eventi del roadshow possono declinarsi in performance improvvisate, flash mob oppure in installazioni artistiche. 

Truck tour

Durante i truck tour vengono utilizzati veicoli brandizzati e personalizzati, trasformati da semplici mezzi di trasporto in vere e proprie esperienze itineranti. I truck, generalmente, possono includere spazi riservati alle degustazioni, piccoli showroom mobili oppure aree gioco interattive. Vengono utilizzati per la presentazione itinerante di prodotti e servizi, risultando molto attraenti agli occhi dell’utente. 

Benefici del roadshow marketing per le aziende

Il roadshow marketing può offrire numerosi vantaggi, che non riguardano esclusivamente la semplice promozione di un prodotto o servizio. In particolare, i benefici del roadshow marketing includono: 

  • La creazione di una connessione diretta con il pubblico. Gli eventi consentono di instaurare un rapporto personale e diretto con il consumatore, aumentando la sua fiducia e l’empatia nei confronti del brand. In assenza dei tradizionali intermediari e il contatto in tempo reale permettono all’azienda di coinvolgere il pubblico con attività interattive, creando un legame più profondo con esso;
  • L’opportunità di offrire esperienze memorabili. Il contatto diretto e le attività immersive rendono il brand memorabile, grazie a esperienze che lasciano il segno nella mente dell’utente. Il roadshow marketing è più efficace rispetto ad altre forme di pubblicità tradizionale;
  • La lead generation. Durante gli eventi in strada vengono raccolti numerosi contatti e informazioni utili riguardo il target di riferimento. In questo modo, è possibile migliorare l’efficacia delle campagne di marketing future; 
  • La ricezione di un feedback immediato. L’incontro diretto con il pubblico rappresenta un’opportunità favorevole e unica per raccogliere le sue opinioni e i suggerimenti rispetto a prodotti e servizi. Conoscendo le opinioni degli utenti, l’azienda avrà maggiori margini di miglioramento, rivedendo le proprie strategie affinché rispondano al meglio alle reali esigenze dei consumatori;
  • L’ampliamento della brand awareness. Grazie alla presenza on field e alla possibilità di condividere l’esperienza sui social media, i roadshow possono amplificare notevolmente la visibilità del brand. Entrare nella quotidianità delle persone semplifica l’identificazione del brand, rendendolo più riconoscibile;
  • La trasformazione di potenziali clienti in clienti effettivi. Mediante le dimostrazioni dei prodotti/servizi, il pubblico può sperimentarne dal vivo le loro funzionalità e i benefici. In questo modo, il brand può orientare più facilmente le scelte d’acquisto del consumatore;
  • L’opportunità di differenziarsi dalla concorrenza. Trattandosi di un evento non convenzionale, il roadshow diventa un’esperienza immersiva e unica, capace di posizionare il brand differenziandolo dalla concorrenza nella mente dei consumatori;
  • La promozione di nuovi prodotti o servizi in modo efficace e coinvolgente. Il pubblico, durante questi eventi, può conoscere meglio i nuovi prodotti all’interno di un contesto che stimola l’interesse e la partecipazione.

Come pianificare un roadshow di successo 

Organizzare un roadshow marketing efficace richiede una pianificazione accurata e una strategia ben definita. I passaggi principali della progettazione del marketing tour consistono nella: 

  • Definizione degli obiettivi. Ogni obiettivo deve seguire il modello SMART, e quindi essere Specifico, Misurabile, Raggiungibile, Realistico e Temporalmente definito. Un obiettivo ben definito, come l’aumento delle vendite di un prodotto, della brand awareness, o la generazione di nuovi lead, guiderà tutto il processo organizzativo;
  • Conoscenza del target. È fondamentale identificare quali sono i consumatori ideali, studiando le loro preferenze affinché sia possibile creare un evento che risponda ai loro interessi;
  • Scelta della location più adatta. La definizione delle tappe del roadshow dipende sia dal budget disponibile che dal target di riferimento. Occorre selezionare location strategiche, che abbiano una concentrazione elevata del target ideale, valutando inoltre la location più adatta all’interno delle città da interessare. Piazze affollate, centri commerciali, eventi di settore possono essere delle ottime location;
  • Gestione della logistica. Un’organizzazione logistica impeccabile è fondamentale per garantire il successo del roadshow. È, inoltre, essenziale un’accurata gestione dei permessi per l’occupazione del suolo pubblico;
  • Progettazione dell’esperienza. Il roadshow dovrebbe offrire attività coinvolgenti per poter garantire un’esperienza unica, che lasci il segno nella mente del consumatore. Demo di prodotto, degustazioni, workshop e giochi interattivi rappresentano componenti fondamentali dell’esperienza offerta all’utente;
  • Promozione dell’evento. L’utilizzo di canali come social media, email marketing e PR consente di raggiungere un pubblico molto ampio. È importante promuovere l’evento, facendo sapere al pubblico dove e quando si svolgerà per aumentarne la portata;
  • Valutazione dei risultati. Durante e dopo l’evento, occorre raccogliere dati sulle performance e feedback. Le informazioni da monitorare includono il numero dei partecipanti, i contatti acquisiti e il sentiment del pubblico. 

Organizzare un roadshow di successo richiede una visione chiara, una pianificazione strategica e strumenti all’avanguardia. La collaborazione con un team di professionisti permette di trasformare idee ambiziose in eventi memorabili.

Alca Marketing rappresenta il partner di riferimento: affianchiamo il brand, sviluppando progetti di successo mediante attività di street marketing efficaci. Alca Marketing non propone servizi, ma soluzioni su misura capaci di fare la differenza per il tuo business.

Esempi di roadshow di successo 

roadshow di hostess e promoter per mondo convenienza: dettaglio maglietta

Con la giusta strategia e un partner esperto al tuo fianco, puoi trasformare il roadshow marketing in una piattaforma per generare un valore reale e misurabile. Scopriamo due esempi di successo: 

  • Malfy Gin Tour. Questo roadshow, mirato al lancio dei prodotti Malfy Gin in Italia, ha combinato degustazioni tematiche in location strategiche con attività di branding e intrattenimento, rafforzando il posizionamento premium del marchio. I risultati sono stati straordinari, con oltre 70.000 bottiglie vendute e un’importante espansione nei canali HoReCa;
  • Mondo Convenienza Street Tour. Con l’obiettivo di migliorare la brand awareness e coinvolgere il pubblico, il marchio ha trasformato le strade cittadine in showroom mobili. Utilizzando truck personalizzati per esporre prodotti e interagire con i consumatori, il roadshow ha attirato migliaia di visitatori, incrementato i lead e portato l’esperienza d’acquisto direttamente al target, abbattendo le barriere logistiche.

Contatta Alca Marketing e scopri come possiamo aiutarti a progettare il tuo roadshow su misura, capace di far crescere la tua azienda.